logo

Coronavirus: cosa deve fare l’azienda ?

Siamo tutti a conoscenza dell’attuale situazione sanitaria dovuta al cosiddetto Coronavirus, più specificatamente denominato COVID-19.

Conosciamo i comportamenti “vietati” o sconsigliati secondo le Circolari ed i Decreti emanati in questi giorni, tuttavia ci sono sono giunte richieste di informazioni in quanto ci sono ancora molti dubbi su cosa fare da parte delle AZIENDE.

Quali sono i comportamenti idonei che il PERSONALE e l’ IMPRENDITORE devono adottare ?

Cumlabor ha pensato di fare cosa gradita, elaborando un’informativa che riportiamo qui di seguito, redatta dai nostri consulenti Tecnici della Prevenzione, con i suggerimenti generali, che ogni azienda potrà anche condividere con i lavoratori, semplicemente come informativa oppure organizzando una riunione con all’ordine del giorno proprio i comportamenti da adottare.

E’ infatti possibile ridurre il rischio di infezione da Coronavirus, proteggendo se stessi e gli altri, seguendo alcuni accorgimenti.

Per il personale

  • Lavare spesso le mani utilizzando sapone (meglio quello liquido della saponetta) e acqua corrente, preferibilmente calda. Risciacquare abbondantemente con acqua corrente, Applicare il sapone su entrambi i palmi delle mani, strofinando sul dorso, tra le dita e nello spazio al di sotto delle unghie per almeno 40-60 secondi. Asciugare le mani possibilmente con carta usa e getta, con asciugamano personale pulito o con un dispositivo ad aria calda.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute e in caso di lavori a stretto contatto con personale esterno (fornitori) e clientela in genere, evitare per quanto possibile i contatti diretti (stretta di mano) e mantenere la distanza consigliata.
  • Lavare i vestiti utilizzati sui luoghi di lavoro con saponi disinfettanti.
  • Non toccare occhi, naso e bocca con le mani.
  • Coprire bocca e naso quando si starnutisce e tossisce, utilizzando il gomito del braccio oppure un fazzoletto (gettare il fazzoletto in un cestino e non riutilizzarlo)
  • Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
  • Pulire le superfici che possono essere state contaminate con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  • Utilizzare guanti monouso in caso di manipolazione di oggetti o superfici sospette di contaminazione.
  • Utilizzare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o si assiste persone malate.

Per le aziende

  • Qualora possibile, mettere a disposizione dei lavoratori e della clientela in genere erogatori di gel antibatterici agli ingressi dello stabile, nei bagni, ed in tutte le postazioni che per necessità lavorative vengono condivise.
  • Pulire accuratamente gli spazi e le superfici con appositi prodotti disinfettanti.
  • Provvedere a rifornire i bagni (dei lavoratori e della clientela) di sapone disinfettante.
  • Evitare l’affollamento dei locali tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza di almeno un metro tra i visitatori e provvedere ogni volta sia possibile al ricambio dell’aria.
  • Per le attività di ristorazione, bar e pub lo svolgimento è consentito a condizione che il servizio sia espletato per i soli posti a sedere e che, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali, gli avventori siano messi nelle condizioni di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.

Precisiamo che per quanto attiene alle “aperture” o “chiusure” delle attività produttive, va fatto riferimento unico alle Circolari emanate dalla propria Regione ed ai Decreti Legge Nazionali.

Si ricorda inoltre che i Coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie. I sintomi più comuni di un’infezione da Coronavirus nell’uomo includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie e solo nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite e sindrome respiratoria acuta grave o letale. Se si riscontrano i sintomi descritti, rimanere a casa e contattare il NUMERO VERDE NAZIONALE 1500 O I NUMERI VERDI REGIONALI.

Per quanto attiene invece all’aggiornamento della Valutazione dei Rischi legato al fattore di rischio per la salute Coronavirus, sul quale sono stati espressi molti pareri, per i nostri clienti abbiamo già fatto le dovute considerazioni sulla necessità o meno di elaborarlo, secondo i criteri della normativa vigente. Pertanto solo le aziende che necessitano dell’aggiornamento verranno da noi contattate, con l’unico scopo di chiedere specifiche tecniche al fine di elaborare eventuale documentazione.

Per qualunque altra azienda che a tal proposito abbia necessità di chiedere delucidazioni e chiarimenti, siamo a disposizione ai nostri recapiti.

Per qualsiasi informazione specifica su COSA e COME fare in questa particolare situazione, i nostri Tecnici della Prevenzione sono a vostra disposizione ai seguenti recapiti:

Tel: 0735757385

Email: ufficiotecnico@cumlabor.it

Redazione UFFICIO TECNICO
Cumlabor Srl